Quest’anno, alla nostra consueta promozione musicale abbiamo deciso di affiancare quella di alcune masterclass. Dopo l'”International Vocal Masterclass”, che abbiamo ospitato nel maggio scorso, è la volta di due corsi annuali, a cadenza mensile: quello di contrabbasso del M° Renzo Schina, e quello di violoncello, del M° Manuela Albano, proposte dall’associazione I musici della Majella.
L’associazione di Promozione sociale “I Musici della Majella” nasce dall’incontro di tre giovani musicisti provenienti dall’area culturale del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli.
Fin dalla nascita dell’associazione i suoi membri si propongono la divulgazione dei repertori musicali più svariati (dalla musica popolare a quella cosiddetta colta) a tutte le fasce d’età ed estrazioni sociali, riservando però una particolare attenzione ai più giovani.
Questo interesse nasce da una considerazione di fondo, ovvero che la musica di qualità favorisca lo sviluppo intellettuale e la crescita dei giovani del nostro territorio e che questo dunque migliori le condizioni di vita di ciascuno. A ciò si è aggiunta naturalmente, oltre l’organizzazione di concerti e recital, anche la programmazione di attività didattiche e divulgative.
Da questa premessa prendono forma il “Corso di Violoncello” e il “Corso di Contrabbasso” tenuti rispettivamente dal M°Manuela Albano, violoncellista esperta, riconosciuta da pubblico e critica, e dal M°Renzo Schina, giovane figura di spicco nel panorama del Contrabbasso Italiano. In questo percorso i ragazzi si cimenteranno nello studio del repertorio cameristico e d’insieme per violoncello e contrabbasso, in forma di quartetto, trio, duo etc.
Ciò consentirà loro di sviluppare in maniera omogenea e completa le competenze per padroneggiare al meglio la materia musicale e a conoscere in maniera approfondita gli strumenti in tutti i loro aspetti, ruoli e funzioni: a valorizzare contemporaneamente sia quello “d’accompagnamento”, loro funzione classica e naturale, che la parte solistica, ruolo assolutamente non secondario, e, soprattutto per quanto riguarda il contrabbasso, tutt’ora ignorato da parte degli ascoltatori, specialmente in una dimensione così inedita come la musica da camera. Gli strumentisti, interagendo tra loro, imparano, in forma d’intrattenimento, a collaborare, a rispettarsi reciprocamente e a darsi delle regole.
Aspetti fondamentali non solo della vita musicale ma anche di quella di tutti i giorni.
Le due masterclass sono già partite Lunedì scorso, ospitate nella Sala “Armonia Cordium” in Piazza Museo Nazionale, 9 ma sono disponibili ancora due posti ognuna, perciò se siete interessati potete scrivere a imusicidellamajella@outlook.it oppure telefonare al +39 346 325 0034.
Manuela Albano, nata a Napoli, si è diplomata in violoncello presso il Conservatorio S. Pietro a Majella sotto la guida del M° E. Salvatore e da diplomanda del M° Willy La Volpe. Ha seguito da tirocinante le lezioni del M° Luca Signorini.
Si è perfezionata con il M° Luigi Piovano negli anni dal 1997 al 2001 seguendone le lezioni anche presso l’Accademia Pescarese (1998). Ha partecipato da allieva effettiva ai corsi di F.M. Ormezovsky (Terminillo 2000), A. Meunier (Associazione Scarlatti di Napoli nel 2000 e nel 2003 e a Roma presso l’Accademia Filarmonica) e R. Aldulescu (con borsa di studio a Torrella de Montgrì nel 2002). Avendo manifestato sin da giovanissima una propensione per la musica da camera, si è perfezionata a Fiesole (1995-1997) e di lì alla Chigiana (agosto 1995) invitata con borsa di studio dal M° P. Farulli; ha eseguito centinaia di concerti nelle più svariate formazioni ( dal duo con il pianoforte al quartetto, al settimino…).
Ha altresì una vasta esperienza orchestrale: scelta dal M° E. Dindo tra numerosissimi concorrenti, si è perfezionata presso l’Accademia del Teatro alla Scala (1998), collaborando in seguito con la Filarmonica della Scala; ha conseguito l’attestato di qualifica presso l’O.G.I. dove è stata primo violoncello (suoi sono infatti i soli del CD edito da Stradivarius dove il M° G. Sinopoli dirige l’orchestra); è stata per due stagioni concertino nell’Orchestra OST-WEST di Altenburg (estati del 1995 e 1997) e primo violoncello dell’orchestra San Pietro a Majella (2001), partecipando a gruppi cameristici di entrambe; ha suonato alla Barbican Hall di Londra e in varie città italiane con il M° E. Morricone. Si è dedicata anche al violoncello barocco, studiando ad Urbino nel 1999 e a Napoli presso il Centro di Musica Antica nel 2000 con il M° G. Nasillo (spicca tra le altre la sua partecipazione alla I^ esecuzione moderna della “Contesa dei Numi”di L. Vinci con l’Ensemble Barocco “Concerto Italiano” del M° R. Alessandrini). Ha collaborato con l’Ensemble Barocco “Concerto de’ Cavalieri” e da primo violoncello con quello de “I Talenti Vulcanici” e con l’Ensemble Barocco di Napoli. Svariate sono le orchestre con cui collabora ed ha collaborato :Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Parma, Orchestra “Verdi” di Milano, “Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Sinfonica di Savona, Orchestra “Verdi” di Salerno,Orchestra Sinfonica di Sanremo, Teatro Massimo di Palermo (secondo cello).
In qualità di primo violoncello suona con Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra Sinfonica Lucana, Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Alma Mahler, Orchestra da Camera di Caserta. Numerosi i direttori incontrati (Giulini, Muti, Sawallish, Rath, Oren, …).
Con la citata Orchestra Alma Mahler ha all’attivo l’incisione di un CD in qualità di primo violoncello concertante del concerto per pianoforte di Clara Schumann con al pianoforte F. Nicolosi. Concerto più volte eseguito dal vivo con la pianista L. De Fusco.
Continua è la sua attività cameristica anche a contatto con musicisti quali A. Ciccolini, B. Canino, C. Bruno, C. Longobardi, F. Cusano, M. Quarta, M. Rogliano, A. Salvatore, M. Tortorelli, L. De Filippi, F. Manara, D. Rossi, F. Lattuada, A. Ghedin, B. Boano, R. Mallozzi, A.Meunier, M. Postinghel, A. Pay, G. Arborelli, E. Baiano; M.G.Schiavo; così come è assidua la sua collaborazione con il gruppo di musica contemporanea “Dissonanzen”. Ha partecipato a performances coreutico-teatrali affiancando gli attori G.Lojodice, R.De Cicco, E.Salomone, R.Carpentieri, L.Sastri e i ballerini di Movimento Danza e Art Garage.
Ha suonato in Italia per importanti stagioni concertistiche quali: “Associazione A. Scarlatti”, “Settimane Internazionali di Musica d’insieme”, “Ravenna Festival”, “Festival di Ravello”, “Associazione Concerti” città di Noto, “Associazione Musicale Lucchese” Pieve a Elici, Teatro “La Fenice” di Venezia, Amici della Musica di Taranto…e in svariate nazioni (Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Russia, Canada, Libano, Israele, Palestina, Oman, Cina…).
Dal 2007 è membro fondatore del gruppo cameristico “Il Circolo Artistico” con cui già annovera numerosi concerti in Italia e all’estero; incide per Stradivarius, Mode Records e in quintetto con Aldo Ciccolini per Naxos. Partecipa attivamente ad iniziative a scopo sociale; è infatti Direttore Artistico della ScalzaBanda di Montesanto ed è stata docente di violoncello presso il progetto “Musica e Società”, nucleo napoletano di “El Sistema” nato in Venezuela dalla volontà del M° Abreu. È stata tutor della fila dei violoncelli dell’Orchestra Scarlatti Junior.
E’ laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Napoli Federico II, con una tesi in Filologia Romanza. Dal 2017 è il violoncello del quartetto Gagliano con il quale sta realizzando, tra l’altro, l’integrale dei quartetti di Beethoven.
Renzo Schina si diploma con lode in contrabbasso presso il Conservatorio di Napoli “S. Pietro a Majella” nella classe del Maestro Ermanno Calzolari. Nel 2010 vince VIII edizione del Concorso Nazionale di esecuzione contrabbassistica “Werther-Emilio Benzi”, premio unico, categoria inferiore. Partecipa ed ottiene il diploma di merito presso l’Accademia musicale Chigiana, in cui si esibisce da solista. Nel 2010/2011 vince il “Premio Nazionale delle Arti”, categoria contrabbasso. Viene ammesso all’Accademia Walter Stauffer di Cremona, dove prosegue i suoi studi con il Maestro Franco Petracchi. Nel 2013 vince l’audizione per l’Orchestra L.Cherubini (1° contrabbasso) diretta dal Maestro Riccardo Muti, con la quale inizia una lunga collaborazione. Dal 2013 si susseguono collaborazioni con numerose orchestre e festival come: Orchestre de Paris (1° contrabbasso), Teatro Massimo di Palermo (1° contrabbasso),Teatro San Carlo di Napoli, Arena di Verona (1°contrabbasso),Festival Pucciniano (1°contrabbasso), Festival di Orvieto (1°contrabbasso), Orchestra Filarmonica del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra da camera Italiana. Ha collaborato anche con grandi personalità del panorama musicale nazionale e internazionale come: Kent Nagano, Donato Renzetti, George Pehlivanian, Ennio Morricone, Julian Kovatchev, Nicola Paszkowski, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Vadim Repin. Attualmente vincitore del concorso 2017,lavora stabilmente nell’ Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Inoltre, è prevista la Masterclass in Direzione d’Orchestra, tenuta dal M° Francesco Vizioli, dal 12 al 15 Marzo 2020.
Iscrivendoti alla nostra mailing list sarai informato sulle ultime novità in un colpo solo!