La Musica dei Popoli – Un linguaggio oltre le parole

LA MUSICA DEI POPOLI – Un linguaggio oltre le parole

 

Musiche di Intillimani, Guillermo De La Roca, Ryuichi Sakamoto, Shigeru Umebayashi, Carlo Faiello, Mimmo Maglionico e della tradizione.

 

Mimmo Maglionico – fiati
Roberto Trenca – strumenti a corda

Ospiti
Paola Astarita – violino
Simona Schettini – voce

 

La musica dei popoli ‘racconta’, ‘canta le storie’ di ogni cultura, traduce in dolci melodie o indiavolati ritmi, gli amori, le passioni e i sogni di un intero popolo, è l’opera scritta dal popolo stesso, dalle tammurriate alle tarantelle, per srotolare i fotogrammi della nostra comunità contadina e della sua spiritualità laboriosa ma allo stesso tempo festosa.
Tuttavia il bagaglio musicale della nostra tradizione è inserito in un rapporto dialogico anche con i linguaggi musicali d’oltreoceano, il quale parte dalle sponde venezuelane del sud America con i valzer di Guillermo De La Roca, prosegue con i tanghi di ispirazione argentina, devia per le coste dei Balcani, per approdare infine alle forme musicali più tipiche nel nostro meridione, che ‘cantano’ del nostro passato e delle nostre origini.
(Mimmo Maglionico)

 

Prezzo del biglietto 12€

Sono attive tutte le convenzioni associative

Per info: +39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com

 

© 2018 Associazione Culturale Musica Libera. Tutti i diritti sono riservati.