Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana

La Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana arriva a questa nuova edizione con la consapevolezza dell’approfondimento degli studi storico-musicali sulla Canzone Napoletana e la necessità di allargare lo sguardo su tutta la storia della musica prodotta nella città di Napoli.
Gli elementi si presentano in ordine cronologico e prevedono l’intervento di formazioni musicali diverse: per ogni concerto o spettacolo previsto nel calendario abbiamo cercato gli interpreti di maggior rilievo del settore.
Novità di questa edizione, faremo precedere ogni incontro da un convegno o conferenza introduttiva, per permettere al nostro pubblico una comprensione migliore del nostro percorso storico e musicale.
 
Il calendario:
 

Febbraio | Fondazione Humaniter, Aula Magna “Massimo Della Campa”, ore 17:30

Venerdì 22 – Convegno sulle Villanelle Napoletane del XVI secolo; ingresso libero
Sabato 23 e Domenica 24 – Concerto de “Le Villanelle alla Antiqua Napolitana”; biglietto 5€

 

Marzo | Fondazione Humaniter, Aula Magna “Massimo Della Campa”, ore 17:30

Venerdì 22 – Convegno sulle Arie di Scuola Napoletana fra XVII e XVIII secolo; ingresso libero
Sabato 23 e Domenica 24 – Concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del M°Filomena Scala; biglietto  5€

 

Maggio | Domus Ars, Sala San Francesco

Domenica 5 – ore 17:30 – Conferenza di presentazione
ore 19:00 – Concerto Spettacolo sulla Tarantella a Napoli nell’ 800, a cura del M°Maria Grazia Altieri, docente di Danze tradizionali del sud Italia; biglietto 10€

 

Giugno | Domus Ars, Sala San Francesco

Sabato 1 – Inaugurazione della Mostra su “Autori e interpreti della canzone” a cura dell’associazione I Sedili di Napoli
Domenica 2 – ore 17:30 – Conferenza di presentazione
ore 19:00 – Concerto della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana; ospite d’onore: M°Mario Maglione; biglietto 10€

 

© 2018 Associazione Culturale Musica Libera. Tutti i diritti sono riservati.